Gira tutto intorno alla stanza è un laboratorio on-line di cinema documentario partecipato incentrato sul tema della memoria.

Condividere la memoria significa imparare a raccontare di noi e parlare agli altri, partecipare politicamente alla ricomposizione di un tessuto sociale disgregato.
I partecipanti saranno gradualmente accompagnati nell’apprendimento delle teorie e delle tecniche di narrazione documentaristica. Per le riprese si utilizzerà qualsiasi tipo di videocamera, compresa quella degli smartphone.
Le immagini e le parole raccolte serviranno all’elaborazione di un racconto filmico collettivo. Inoltre costituiranno anche la base materiale per la realizzazione autonoma di un documentario individuale.
Le ricerche potranno avere come oggetto un frammento di vita autobiografico, un luogo o un oggetto, la storia di un protagonista della nostra vita o quella di un passante, un imprevisto, un istante o una svolta epocale.
I materiali che verranno usati per la produzione del documentario non saranno soltanto le riprese realizzate per l’occasione, ma anche vecchie immagini o audio-registrazioni, diari, racconti, foto, lettere, libri, poesie, oggetti, ricette, etc.
Gira tutto intorno alla stanza perché una stanza non è solo ciò che è, un limite. Una stanza è anche un orizzonte sconosciuto e sorprendente, un rifugio che ci protegge e ci rivela tutti interi a noi stessi. È quella parte di noi fatta di memoria, di ricordi, di emozioni e di storie che ci hanno trasformato.
Chi potrà partecipare?
Chiunque desidera raccontare una storia e ha voglia di confrontarsi con la narrazione cinematografica. Non serve nessuna conoscenza tecnica pregressa.
Gli incontri si svolgeranno settimanalmente on-line a partire dal 22 di ottobre, tutti i giovedì dalle 19:00 alle 21:00. Complessivamente il laboratorio si compone di 8+2 incontri.
Il primo, di introduzione, sarà gratuito e aperto a tutti. L’ultimo sarà invece individuale, per valutare il singolo percorso di ogni partecipante.
Il corso partirà solo se sarà raggiunto il numero minimo di 15 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno in anticipo se si raggiungerà il numero massimo di 25 partecipanti.
I coordinatori del laboratorio:
Orazio Condorelli. Regista e drammaturgo. Da molti anni si occupa di teatro sociale, svolge laboratori teatrali presso scuole, associazioni e istituti penitenziari. Nel 2009 scrive e dirige lo spettacolo Librino, candidato al prestigioso Premio Speciale Ubu e vincitore del Mediterranean Experience Festival 2011. Nello stesso anno è vincitore del primo premio al concorso “Una Storia in Scena per celebrare i 150 anni dell’Italia Unita” indetto dal Teatro Stabile di Catania. Nel 2017 scrive e dirige Kryptonite Menzione speciale della giuria per l’interpretazione” al Minimo Teatro Festival di Palermo. Nel 2018 scrive e dirige Alla Furca con Salvatore Tringali, in programma al Festival Kilowat 2020, Sansepolcro.
Mauro Maugeri. Autore di documentari di carattere sociale e antropologico ha partecipato a rassegne e festival nazionali e internazionali, nei suoi lavori si occupa di tutti gli aspetti produttivi, in particolare della scrittura, della regia e della fotografia. Nel 2016 il suo “A lu cielu chianau” ha vinto una menzione speciale alla sezione I LOVE GAI della 73ma Mostra del Cinema di Venezia. Negli anni ha collaborato con Rai, Mediaset, Sky, Fondazione Vodafone Italia, Eni-Snam, Centro Sperimentale di Cinematografia. Si occupa anche di formazione al cinema e alla comunicazione conducendo laboratori di produzione audiovisiva e coordinando la realizzazione di documentari partecipati. È membro della Presidenza Nazionale di UCCA (Unione Circoli Cinematografici dell’Arci).
Per partecipare è necessario essere socio ARCI 2020/21.
Per ulteriori informazioni: 3477555983 – 3383270513 – 3505882644
giratuttointorno@gmail.com
Condividi!