Giornata mondiale del rifugiato 2017

Le associazioni ASTRA, Pony della Solidarietà, ARCI Amari, la coop.San Giovanni Bosco, la Comunità Ancora e Timone in collaborazione con gli Istituti Superiori di Caltagirone, il Museo Diocesano e la Libreria Dovilio, INVITANO la cittadinanza a partecipare agli eventi organizzati per la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza.
In occasione del 3 ottobre-Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza- si intende organizzare in città momenti di riflessione sulla situazione dei rifugiati e migranti in genere.
Come negli ultimi anni, assieme ad alcune classi degli Istituti Scolastici Superiori , ci recheranno presso la tomba di una delle vittime del naufragio, che è sepolta nel Cimitero monumentale di Caltagirone. Oltre a portare fiori e fare preghiere interreligiose,ciascuno può intervenire con letture, scritti personali, poesie, preghiere.
Nel corso della mattinata, l’appuntamento è presso il teatro dell’Istituto Maria Ausiliatrice per partecipare ad un altro momento di riflessione, aperto alle scuole e a tutti, con il fotoreporter Guido Piscitelli che ha pubblicato un bel libro sulle rotte dei migranti, “Harraga”, in cui narra con bellissime fotografie la personale diretta esperienza.Incontro che si ripeterà nel pomeriggio presso la Libreria Dovilio.
Il programma , inoltre, prevede altri momenti di sensibilizzazione nei giorni precedenti: l’ incontro pubblico “Immigrazione quale sicurezza?”, la possibilità di visitare la Mostra “Il rumore del mare” di Giuseppe Iudice, il torneo di calcio, lo spettacolo teatrale a cura del Liceo Classico, il laboratorio grafico-pittorico ed altro ancora.
In tutti questi incontri è importante il coinvolgimento dei cittadini che hanno la possibilità di riconoscere nei migranti “persone” e non numeri o nemici e potranno interloquire con gli ospiti.
L’obiettivo è quello di sottolineare il dramma dei migranti e contrastare l’ondata di odio e razzismo che li sta colpendo e ci sta facendo perdere il senso della solidarietà e del rispetto della persona e della vita dei più deboli.
TUTTI POTETE PARTECIPARE AD OGNI INCONTRO.
VI ASPETTIAMO!

Condividi!

0 Commenti