Il 21 Marzo ricorre l’anniversario della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale , ricorrenza istituita nel 2005 dalle Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, durante il quale 300 poliziotti uccisero 69 manifestanti che protestavano contro l’Urban Areas Act che imponeva ai sudafricani neri di esibire uno speciale permesso se venivano fermati nelle aree riservate ai bianchi.
In commemorazione di quell’eccidio vengono organizzati in tutto il mondo eventi di sensibilizzazione e manifestazioni pubbliche, con lo scopo di contrastare e prevenire atteggiamenti razzisti e diffondere la cultura della diversità. Anche il Ministero delle Pari Opportunità, per mezzo dell’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica, organizza ogni anno una “Settimana di azione contro il razzismo” – in occasione della ricorrenza annuale della Giornata Mondiale contro il razzismo – con l’obiettivo di promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione volte ad accrescere una coscienza non discriminatoria presso l’opinione pubblica e, in particolare, fra i giovani.
Al fine di celebrare questa ricorrenza l’associazione Amari, circolo ARCI, dal 2012 impegnata nel territorio di Caltagirone in attività mirate a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale dei minori richiedenti asilo, propone anche quest’anno al Comune di Caltagirone l’organizzazione di attività di carattere aggregativo e culturale, che prevedono il coinvolgimento degli istituti scolastici e della cittadinanza di Caltagirone, in partenariato con le comunità di accoglienza S.P.R.A.R. M.S.N.A. del Comune di Caltagirone, e con le associazioni del territorio.
Obiettivo della presente proposta è favorire il dialogo interculturale, informazione e dibattito tra cittadinanza, studenti, richiedenti asilo ed associazioni del terzo settore, contribuire al superamento degli stereotipi legati alla razza e all’etnia e creare momenti di aggregazione e scambio in luoghi simbolo della città di Caltagirone, stimolando competenze in ambito artistico dei partecipanti alle attività.
La proposta progettuale di quest’anno, incentrata sul motto “la bellezza nella diversità dei colori” prevede laboratori di carattere artistico, un laboratorio teatrale, un laboratorio musicale ed attività culturali e ricreative. Luogo proposto per la realizzazione di questa iniziativa è piazza della Repubblica, sito antistante le stazioni ferroviaria e degli autobus, quotidianamente frequentato da numerosi studenti e cittadini della nostra città che diverrebbe, come già accaduto durante la precedente edizione del 2018, laboratorio aperto per attività realizzate dai giovani partecipanti.
Richiedenti asilo e studenti, guidati e coordinati da esperti e dai volontari delle associazioni proponenti, realizzeranno panche e sedute destinate all’arredo della stessa piazza, a completamento di quelle già realizzate durante la precedente edizione del 2018 dell’iniziativa. È inoltre prevista l’organizzazione di un workshop – cui saranno invitati a partecipare sia studenti che minori collocati all’interno del sistema SPRAR – che si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo teatrale, ideato ed interpretato da una compagnia composta anche da richiedenti asilo, durante il quale verrà affrontato il tema delle migrazioni e che verrà anch’esso presentato durante la giornata del 21 Marzo. Il progetto prevede anche la realizzazione di laboratori di lavorazione Ceramica, al fine di realizzare alcuni modelli di “Teste di moro”. Infine è prevista la realizzazione di un laboratorio sulle musiche popolari e tipiche di diversi paesi del mondo, che porterà all’allestimento di uno spettacolo musicale a conclusione delle attività in piazza del 21 Marzo 2019. Le attività proposte coinvolgeranno anche operatori delle comunità SPRAR, i quali avranno la possibilità di apprendere tecniche e metodologie di educazione non formale durante un corso di formazione tenuto dai volontari di Arci Amari.
Le attività sopra proposte prevedono quattro incontri per ciascuno dei laboratori tra giovani partecipanti ed esperti, il primo dei quali sarà destinato alla definizione dell’idea progettuale insieme ai partecipanti, ed i successivi incontri all’implementazione della stessa.
I risultati della partecipazione ai laboratori saranno presentati durante l’evento finale, previsto per il pomeriggio del 21 Marzo 2019, insieme ad altre attività proposte per coinvolgere anche studenti, richiedenti asilo e cittadini della nostra città che non prenderanno parte ai laboratori. L’evento costituirà anche l’occasione, per le associazioni del territorio e le comunità di accoglienza coinvolte, per scambi di buone pratiche di accoglienza ed inclusione, nonché di rafforzamento della rete già esistente tra gli attori sociali, i cui membri verranno coinvolti in attività di open space al fine di definire linee di azione comune nella strategia di accoglienza da attuare sul territorio di Caltagirone.
Condividi!
é stato bellissimo!