Giornata internazionale contro la discriminazione razziale 2018

Il 21 Marzo 2018 è caduto il 52° anniversario della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, ricorrenza istituita nel 2005 dalle Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960. In commemorazione di quell’eccidio vengono organizzati in tutto il mondo eventi di sensibilizzazione e manifestazioni pubbliche, con lo scopo di contrastare e prevenire atteggiamenti razzisti e diffondere la cultura della diversità.

Al fine di celebrare questa ricorrenza l’associazione Amari, circolo ARCI, in partenariato il Comune di Caltagirone e con le comunità di accoglienza MSNA S.G. Bosco, La Pineta e La vita adesso, hanno proposto attività di carattere aggregativo e culturale, con il coinvolgimento degli istituti scolastici e della cittadinanza di Caltagirone, e con il supporto delle associazioni ASTRA, San Giovanni Bosco ed i circoli ARCI Magmatica e Janziria.

Obiettivo delle iniziative è stato favorire dialogo interculturale, informazione e dibattito tra cittadinanza, studenti, richiedenti asilo ed associazioni del terzo settore, contribuire al superamento degli stereotipi legati alla razza e all’etnia e creare momenti di aggregazione e scambio in luoghi simbolo della città di Caltagirone, stimolando competenze in ambito artistico e teatrale dei partecipanti alle attività.

Il progetto, implementato all’interno di comunità ed istituti scolastici, ed incentrato sul motto “la bellezza nella diversità dei colori” ha previsto tre laboratori di carattere artistico, un laboratorio teatrale, ed attività culturali e ricreative.

Le attività laboratoriali hanno previsto quattro incontri preparatori tra partecipanti ed esperti, il primo dei quali destinato alla definizione dell’idea progettuale con il partecipanti, ed i successivi all’implementazione della stessa. I risultati della partecipazione ai laboratori sono stati presentati durante l’evento finale, previsto per l’intera giornata del 21 Marzo.

Luogo scelto per la realizzazione dell’ iniziativa è stato piazza della Repubblica, sito antistante le stazioni ferroviaria e degli autobus, quotidianamente frequentato da numerosi studenti e cittadini della nostra città che è divenuto, durante la data del 21 marzo 2018, laboratorio aperto per attività realizzate dai giovani partecipanti.

Richiedenti asilo e studenti, guidati e coordinati da esperti e dai volontari delle associazioni proponenti, hanno partecipato a laboratori creativi ed attività di gioco e sensibilizzazione, dibattito e confronto culturale. L’evento ha costituito anche l’occasione, per le associazioni del territorio e le comunità di accoglienza coinvolte, per scambi di buone pratiche di accoglienza ed inclusione, nonché di rafforzamento della rete già esistente tra gli attori sociali.

Condividi!

0 Commenti